Programma 2023

Festival POESTATE 2023 Lugano
27° edizione
1.2.3 giugno
Eccoci qua con un'altra gran bella edizione
Special guest Moni Ovadia

GIOVEDI 1 giugno

19:00-19:45

“Le 4 stagioni dell’amore”

Scienza e arte, incontro tra poesia e pianoforte

A cura dell’Associazione “Ora Blu”   

Francesco Bianchi-Demicheli

Thomas Dieuleveut (pianoforte)     

 

20:00-21:00

“Cetacei nel mojito”

Con Alberto Pellegatta

“Risplendi cara”

Con la poetessa Ella Frears e Lorenzo Mandelli

 

21:00-21:30

“Omaggio a Franco Beltrametti”

A cura e con Roberta Bisogno

(Associazione per la promozione

dell’Archivio svizzero di letteratura)

 

21:30-22:30

"Per una nuova storia letteraria

Con Federico Sanguineti

Presenta Roberta Bisogno

 

22:30-23.00

“Quand la poésie se transforme en musique”

Con Thomas Dieuleveut (pianoforte)

VENERDI 2 giugno

19:00-19:45

“Hesse : Una biblioteca della letteratura universale”

In collaborazione con il Museo Hermann Hesse di Montagnola

A cura di Marcel Henry e Stella N’Djoku

Con Stella N’Djoku, Julia Anastasia Pelosi Thorpe,

Matteo Bianchi, e Cheikh Tidiane Gaye

 

19:45-20:00

“La poesia in lingua universale”

A cura e con Mirella De Paris e il team Uniwording

  

20:00-20:40

“Oasi della parola”

A cura e con Gilberto Isella in dialogo con

Pierre Voelin, Paolo Valesio e Grazia Bernasconi-Romano 

 

20:45-21:00

“Poesia dal mondo“

A cura dell’Associazione Isaac di Lugano,

con Magda Polansky e diversi ospiti  

 

21:00-21:45

Il Talismano

di Giuliana Pelli Grandini con Nenad Stojanovic e

Manuela Camponovo   

A cura dell’Osservatore.ch (testata online)

  

21:15-21:30

“La creatrice di volti”

Con Valeria Lanza

Presenta Gilberto Isella

 

21:30-22:30

Dalla canzone d’autore al rap alla trap:

l’evoluzione del linguaggio nella musica leggera italiana

A cura e con Mauro Rossi in dialogo con

Enrico Deregibus, Valentino Alfano, Maxi B,

e altri ospiti a sorpresa

 

22:30-23:30

DJ Set/Poetic

con Magda Polansky   

SABATO 3 giugno

10:00-12:00

“Mattinee poestatiano”

Caffè e cornetti offerti da Manor

dalle 10:00 alle 11:00

 

10:00-11:00

“Buon 80esimo Gilberto”

A cura di Stefano Vassere in dialogo con

Gilberto Isella, Laura Quadri, Margherita Coldesina   

 

11:00-12:00

Vulcano

Con Marko Miladinovic

In collaborazione con RSI-ReteDue   

 

Evento collaterale 15:30-16:30

Marc Chagall: Poèmes

In collaborazione con Fondazione Gabriele e Anna Braglia

Lettura di poesie a cura di Barbara Buracchio

Evento presso la Galleria d’Arte

Fondazione Braglia in Lugano

 

 

19:00-19:30

“I retroscena della scrittura”

Con Giovanna Cordibella

Presenta Stefano Vassere

 

19:30-20:30 

“Omaggio a Carlo Porta”

Special guest  Moni Ovadia

 

20:30-20:45

Senza titolo

Con Lorenzo Buccella,

Ruben Buccella, Gudrun De Chirico

 

20:45-21:15

“Omaggio a Franco Enna”

A cura e con Francesca Fretti

“Ossimoro sorridente“

Di e con Francesca Fretti e

Roberta Callegari 

   

21:15-21:45

“Omaggio a Paolo Gianinazzi”

Presentazione dell’opera poetica postuma

Con Vito Robbiani, Marko Miladinovic, e

Viviana Viri

 

21:45-22:00

“The Doors/LP Poetic”

Progetto tipografico su testi di Marino Cattaneo

Interventi artistici di Franco Ghielmetti

Una produzione BazarBookpress

di e con Attilio Mariotti

 

 

22:00-23:00

"Piano Poetry"

Con Massimo Giuntoli voce pianoforte

Performance poetico musicale

dedicata alla poesia della Beat Generation

                                     

 

Nel corso del festival :

"Conversazioni improvvisate"

A cura di Maurizio Molgora con

diversi ospiti tra cui anche Ivano Torre

Nel corso del festival :

Tavolo libri

Con la Libreria Dietro L’Angolo di Lugano

 

 

SI RINGRAZIA  :

Patrocinio della Città di Lugano

Patrocinio della Città di Milano

Patrocinio Consolato Italiano Lugano

Città di Lugano

AIL

Lugano Region

 

MEDIAPARTNER :

TIO-Ticinonline

20 Minuti

L’Osservatore.ch

DeSiderium

 

COLLABORAZIONI SPECIALI :

Museo Herman Hesse di Montagnola

Fondazione Gabriele e Anna Braglia di Lugano

Libreria Dietro L’Angolo di Lugano

Amici di POESTATE

RsiRetedue

 

E GRAZIE a tutti coloro che hanno

contribuito alla realizzazione di questa edizione

A TUTTI GRAZIE !

E grazie per sostenere POESTATE !

 

Voilà

un’altra gran bella edizione

un altro gran bel programma

 

POESTATE 2023

come sempre primo wk di giugno

1.2.3 giugno

Patio Palazzo Civico – Lugano

 

Con qualsiasi tempo

troviamoci tutti a POESTATE

 

 

Fondato a Lugano POESTATE dal 1997

il primo per storicità e

il più importante per storiografia

evento letterario del Cantone Ticino

POESTATE dal 1997

ha fatto avanguardia culturale creando in Ticino e in Svizzera

un primo festival letterario con attività multidisciplinari e multipolare

dal classico allo sperimentale dal grande vate al marginale

dal locale all’internazionale un progetto culturale

indipendente partecipativo inclusivo 

 

POESTATE dal 1997

In quasi 3 decenni di attività culturale

hanno partecipato tra tutto e tutti come

centomila tra persone produzioni collaborazioni sinergie

locali nazionali internazionali

creando negli anni una enorme rete e un

indelebile solco storico

(nonostante mille difficoltà trattandosi di un progetto culturale non di apparato di sistema ma libero autonomo e indipendente)

   

W POESTATE

POESTATE l’originale