Comunicato stampa conclusivo-POESTATE 2020
COMUNICATO STAMPA
festival POESTATE 2020 lugano 24°ed.
edizione straordinaria in virtuale
POESTATE 2020, tre serate 4.5.6 giugno in modalità alternativa in
virtuale per via dell'emergenzacoronavirus lontani ma vicini grazie
alla collaborazione di Ticinonline, Media partner e per la messa in rete in
piattaforma web, grazie a NenieritmicheProductions per la produzione
audio/video, e un grande grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla
realizzazione di questa produzione. Tre serate che prossimamente saranno in
rete nel canale Yutube di Poestate. Tre serate con una produzione virtuale che
ha presentato non poche difficoltà nel pieno dell'emergenzacovid19 dato che
tutti con grande impegno hanno collaborato in home, sparsi qua e là nel mondo.
A tutti grazie, è stata una bella sfida e una collaborazione straordinaria,
anche quest’anno con una magnifica comunità culturale, di maestri e
apprendisti, con vecchi e nuovi amici di POESTATE che con grande
sentimento di partecipazione hanno contribuito a un segmento progettuale in
modalità alternativa in una straordinaria eterotopia.
Ad aprire la prima serata ê stata Lia Galli, una giovane autrice
emergente, e a concludere la terza serata è stata un'autrice molto affermata in
latino america, Olga Elena Mattei che nonostante l'età ha partecipato con
entusiasmo superando difficoltà dovute alll'emergenzacovid19, e tante sono
state le donne che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di queste
tre serate speciali, citandole tutte oltre a Lia Galli e Olga Elena Mattei :
Mya Lurgo, Ava Loiacono, Anna Maria di Brina, Gaia Grimani, Laura Accerboni,
Mia Lecomte, Margherita Landi, Geraldina Colotti, Nathaly Perez, Marianne
Rezzonico, Nubia Garcia, Zita Tallat-Kelpsaite, Irma Lescinskaite, Stella
N'joku, Sofia Gaviria Correa, e altre donne che dietro le quinte hanno
contribuito nella messa in opera.
Insieme alle donne hanno partecipato: Andrea Bianchetti, Giovanni
Ardemagni, Amos Mattio, Tomaso Kemeny, Marco Pelliccioli, Gilberto Isella,
Massimo Daviddi, Aurelio Sargenti, Fabio Contestabile, Rodolfo Cerè, Marko
Miladinovic, Simone Savogin, Alberto Pellegatta, Leonel Ruiz, Bruno Bordoli,
Sergio Roic, Arminio Sciolli, Sun-Chien Liang, Renzo Ferrari, Sergio Esteban
Velez, Wiliam Ospina, Felipe Garcia Quintero, Giovanny Gomez, Romulo Bustos,
Moreno Fontana, Manuel Beyeler.
Anche in questa edizione virtuale non poteva mancare il Premio POESTATE
2020 andato a : Lia Galli, Zita Tallat-Kelpsaite, Olga Elena Mattei, Tomaso
Kemeny, Marko Miladinovic
A tutti grazie, inclusi molti altri che dietro le quinte hanno dato il
loro sostegno e contributo. Tanti gli ospiti come ogni anno, e in questa
edizione straordinaria diverse come sempre anche le collaborazioni culturali,
quest'anno con : La Casa della poesia di Milano, LinguaFranca Agenzia
letteraria Transnazionale, BabelTESS festival, IlRivellino LDV, e l'Ufficio
Culturale dell'Ambasciata di Colombia in Berna. A tutti grazie! Grazie anche al
sostegno della Città di Lugano, a Ernst Göhner Stiftung, e AIL. E grazie anche
a tutti coloro che hanno contribuito dando una mano a superare molte difficoltà
con grande spirito di partecipazione e di muto appoggio.
POESTATE, il primo e più importante evento letterario del Cantone
ticino, quest'anno ha segnato anche una prima di festival in virtuale con tre
serate in un crescendo di produzione audio/video che hanno spaziato dal
classico all'avanguardia mantenendo il consueto format di produzione poestatiana.
POESTATE, fondato a Lugano nel 1997, continua instancabile nell’intenso
lavoro culturale, seppur con piccoli budget, a tracciare un solco importante e
indelebile nella storia della produzione culturale a sud della Svizzera,
produzione culturale sempre molto intensa con una imponente storiografia che va
dai grandi vati di fama mondiale agli autori emergenti, con attività culturali
multidisciplinari, e sempre con straordinarie relazioni culturali locali locali
e internazionali.
Tutte e tre le serate nei prossimi giorni saranno in rete nel
canale yutube di Poestate.
Ma la produzione di programma POESTATE 2020 non ê finita.
Aspettando POESTATE 2021 per festeggiare il 25° di POESTATE
la produzione POESTATE 2020 continua nella sua produzione work in
progress
per la serie emergenza coronavirus lontani ma sempre più vicini
rimanete collegati con POESTATE per seguire il resto del programma
POESTATE 2020
aggiornamenti sulla pagina FB di POESTATE e nel sito ufficiale www.poestate.ch.
www.poestate.ch ;
yutube/poestate ; facebook/POESTATE
POESTATIANI SALUTI A TUTTI
POESTATE®
copyright ©2020 POESTATE® all rights reserved
festival POESTATE 2021 lugano
3.4.5 giugno
edizione speciale 25esima edizione